
Tutorial per la posa: stuccare la pietra naturale

Come vengono stuccate e impregnate le piastrelle in pietra naturale? Lo potete scoprire qui, nel nostro tutorial di posa:
L'impregnazione protegge il vostro pavimento in pietra naturale
La posa è terminata, ora è il momento di stuccare le piastrelle in pietra naturale. Il nostro consiglio: fate un passo intermedio e impregnate la pietra naturale prima della stuccatura. Si noti che ciò comporta tempi di asciugatura di 24-48 ore (per maggiori dettagli, consultare la scheda tecnica).
Stuccatura delle piastrelle in pietra naturale
Miscelare lo stucco secondo le istruzioni del produttore, quindi applicare lo stucco in diagonale nelle fughe utilizzando una tavola per fughe. Quando lo stucco ha fatto presa, cioè dopo un breve tempo di asciugatura, apparirà opaco e di colore chiaro. A questo punto è possibile lavare via i residui in eccesso, rimuovendoli prima con una tavola di spugna e poi lavando le Piastrelle con acqua pulita.
Non dimenticate i giunti di dilatazione
Non dimenticate i giunti di dilatazione, che compensano il minimo movimento del pavimento e impediscono alle Piastrelle di rompersi e creparsi. Il nostro piastrellista vi mostrerà come applicare il silicone per pietra naturale alle fughe tra pavimento e parete. Al termine della posa e della stuccatura, i residui di cemento vengono rimossi con una pulizia di fondo. Le piastrelle in pietra naturale posate con cura ora brillano e dispiegano tutto il loro effetto sulla superficie.
Una panoramica delle singole fasi di posa delle piastrelle in pietra naturale è disponibile nella nostra rivista.
Tutte le informazioni tecniche contenute in questo articolo non sono vincolanti e non sostituiscono le conoscenze di un installatore di pietra naturale professionalmente qualificato.